Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

BIBLIOTECA AULA DI DANZA

Ultimo Aggiornamento: 19/02/2012 12:11
OFFLINE
Post: 59
Età: 102
Sesso: Maschile
19/02/2012 12:05

La danza, una delle tre arti sceniche principali nell'antichità insieme al teatro e alla musica, si esprime nel movimento del corpo umano secondo una partitura prestabilita (coreografia) o improvvisata (nella danza libera). Spesso accompagnata da musiche o composizioni sonore, la danza nel linguaggio e nella tradizione della danza popolare può essere chiamata anche ballo.
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come strumento il corpo. Essa è stata (ed è) parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone. In ogni caso, nel corso dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani.
Nelle civiltà antiche indiane, cinesi ed egiziane, la danza voleva raffigurare il corso armonioso degli astri. I greci posero la danza sotto la protezione della musa Tersicore, facendone così un simbolo della propria cultura. I romani, invece assunse la forma di pantomima, continuando a trasformarsi fino alla depravazione. Durante l'avvento del Cristianesimo venne condannata dai padri della Chiesa e scomparì fino al Medioevo, quando ritornò come danza popolare






[Modificato da Mac Elf 19/02/2012 12:08]
.oO* Mac Elf *Oo.
*.¸¸.•´¨'»*«´¨'•.¸¸.*.¸¸.• ´¨'» GrAn MaEsTrO D’AcCaDeMiA «´¨'•.¸¸.*.¸¸.•´¨'»*«´¨'•.¸¸.*

…La KiAvE DeLlA FeLiCiTà è La DiSoBbEdIeNzA In Se…

OFFLINE
Post: 59
Età: 102
Sesso: Maschile
19/02/2012 12:11

Stili di danza
L'An Dro ("Il viaggio" o "la ronda") è una danza francese della regione del Morbihan, in Bretagna, d'influenza Celtica.
E’ la danza bretone più conosciuta fuori dai confini della Bretagna.
In tempo binario si basa su due motivi e può essere ballata in cerchio, in catena o a coppie.
• In cerchio apertro (mod nevez) i ballerini si tengono per i mignoli e arrotolano e srotolano le braccia con ampi movimenti seguendo i passi (due a sinistra e due a destra) muovendosi in senso orario, dato che i passi sono pari per avanzare si muovono più ampi quelli verso sinistra.
• In coppia, "in cortege", viene chiamata Kas a barh e ha schemi leggermente diversi a seconda del paese in cui è danzata.
Varianti [modifica]
• An Dro retourné o chench'tu, i ballerini in piccoli cerchi eseguono la prima parte (16 tempi) come un an dro normale, poi altri 4 tempi dove le braccia alla fine del movimento vanno in alto e poi in basso, nella seconda parte i ballerini avanzano per 2 tempi, battono le mani si girano, vanno verso l'esterno, battono di nuovo le mani, si girano e ripetono per altre tre volte.
• Hanter Dro (mezza danza o mezzo viaggio) ha due tempi per i passi a sinistra un tempo per il passo a destra, le braccia non fanno movimenti ma sono legate a catena, l'avambraccio destro riposa sull' avambraccio sinistro del vicino
• Danse Trikot ha una parte di an dro e una di hanter dro, ci si tiene per i mignoli, nella parte di hanter dro ci si lega a catena senza lasciare i mignoli.
Gli strumenti tradizionali che accompagnano questo ballo sono: la coppia bombarde (bombarda bretone della famiglia dell'oboe)-biniou; o il chant à répondre (solista-coro).




Flamenco

Il flamenco è il nome di uno stile musicale ed una danza tipiche dell'Andalusia. Fortemente influenzato dal popolo nomade dei Gitani, il flamenco affonda le sue radici nella cultura musicale dei Mori e degli Ebrei. Un tempo ristretto nella zona dell'Andalusia, oggi il flamenco fa parte della cultura e della tradizione musicale della Spagna intera, anche se resta confinato, oltre che nelle zone di origine (Spagna meridionale) solo nelle grandi città del resto della Spagna.
Si pensa spesso che l'essenza del flamenco sia la danza. In realtà l'anima del flamenco è il "cante". Infatti il flamenco nasce come canto, senza musica (a palo seco) chitarra e danza si aggiungono solo in seguito. I cantanti "cantaores" possono cantare nella stessa serata in pezzi dove è presente il "baile" sia in pezzi di assolo con o senza chitarra. Negli assoli di norma il chitarrista dopo aver suonato qualche "falseta" (assolo di chitarra) prepara un tappeto sonoro suonando il "compas" di un determinato "palo". Su questo il cantaor improvvisa una sequenza di "letras" o "coplas" (strofe) che si possono susseguire a suo piacimento. Ogni "letra" è un mondo a parte per significato e melodia e la partecipazine del pubblico presente (jaleo) dimostra l'apprezzamento per l'intensita di esecuzione di una particolare letra famosa o per la scelta del repertorio.
Quando il cantaor canta per il baile la scelta delle letras è più obbligata, ma anche qui una dose di improvvisazione è presente grazie all'interazione degli artisti sul palco. Naturalmente più il contesto coinvolge un numero maggiore di persone (teatro) più l'improvvisazione riveste un ruolo meno importante.
Il "baile" flamenco è l'espressione più conosciuta di quest'arte. Nei contesti casalinghi e di tablao è quasi sempre una danza solistica, caratterizzata da una buona dose di improvvisazione, dove il ballerino è comunque coreografo della propria esibizione. Nel caso di spettacoli tetrali, la presenza di compagnie nutrite necessita di coreografie condivise, facendo in modo che i momenti di improvvisazione siano ridotti.
Nel baile flamenco esistono movimenti del corpo e delle braccia detti "braceo" e il battito dei piedi "zapeteo". Lo zapateo viene utilizzato dal ballerino per introdurre il cante (llamada) o per sottolineare la fine di un verso o di una letra (remate) oppure per eseguire dei veri e propri assoli ritmici (escobilla).
Abbigliamento: L'abbigliamento del ballerino prevede speciali calzature molto resistenti con chiodi ribattuti in punta e sul tacco e abiti in sintonia con il palo proposto, soprattutto per le donne. Infatti le fogge ed i colori si arminizzano con il sentimento del palo rappresentato: colori sgargianti e pois per il cante chico e toni più smorzati per il cante jondo.
Accessori: Nel ballo flamenco si possono utilizare diversi accesori; il bastone e talvolta le nacchere sono quelli utilizzati dagli uomini (le nacchere in particolare solo in alcuni tipi di danze come sevillanas e fandangos), mentre le donne oltre alle nacchere (anche per altri generi quali solea, seguiryia, ecc) utilizzano anche il ventaglio (abanico), lo scialle (manton), il cappello (sombrero) e l'abito con lo strascico (bata de cola). La chitarra flamenca deriva dal liuto. Si pensa infatti che le prime chitarre siano apparse in spagna nel XV secolo.
La chitarra tradizionale flamenca è simile a quella classica, ma utilzza il legno di cipresso ed è leggermente più piccola. Inoltre presenta spesso una piastra trasparente detta "golpeador" che serve per preservarla quando il chitarrista batte con le dita sulla cassa armonica per ottenere un effetto percussivo. La tecnica della chitarra flamenca è tipica di questo genere; una particolarità è il cosiddetto "rasgueo", il rapido movimento delle dita sulle corde che conferisce al flamneco una particolare dinamica



Bourree

La bourrée è una antica danza francese. È generalmente a due tempi, veloce e accentata vigorosamente sul battere. Ma ne esiste anche una versione a tre tempi.
L'origine della bourrée risale al medio Evo e secondo alcune ricerche sarebbe di origine spagnola. Secondo alcuni specialisti, tra cui Pierre Rameau, è originaria della Bassa Auvergne, forse per la grande estensione di questa provincia e quindi per la predominanza numerica dei suoi abitanti.
La bourrée puo essere suonata a due tempi, che è la forma più diffusa o a tre tempi. La bourrée a tre tempi è caratteristica della Francia centrale, di andamento altrettanto veloce, accompagnata dalla musette. Fu in seguito accolta nel repertorio strumentale col nome di passepied.
La versione più conosciuta (Berry) viene eseguita da una coppia in posizione frontale, alterna due parti, la prima vede i ballerini avvicinarsi ed allontanarsi (con quattro passi di bourree) per quattro volte, la seconda vede i ballerini attraversare, cioè portarsi al posto del partner, (con quattro passi di bourree) per quattro volte.
Esistono un'infinità di varianti. Ogni paese, ogni famiglia, ogni ballerino ha il proprio stile di danza.



Giga

La Giga è un tipo di ballo popolare antico diffuso in innumerevoli varianti in molte regioni d'Europa ma dalle probabili origini germaniche ("geiger" in tedesco significa "violinista"). In inglese è chiamata jig e in francese gigue.
È in ritmo binario, generalmente in tempo di 6/8 e con attacco in levare.
La jig o simple jig è una danza tradizionale tuttora praticata in Irlanda e in Scozia, e viene normalmente trascritta in 6/8, ma occasionalmente anche in 12/8.
Queste culture musicali folkloriche, ancora molto vive e in ulteriore evoluzione, contemplano anche le varianti ritmiche della slip jig (trascritta sempre in 9/8) e della double jig (trascritta in 6/8).
La variante irlandese si balla in otto.



Pavana

La Pavana (da Padova: padovana, padoana, paduana; franc. pavane, pavenne; ingl. pavan, paven, pavin), è una danza di corte in metro binario e di andamento moderato, che sostituì nel primo quarto del XVI secolo la Basse, e che ebbe il suo periodo di splendore nel XVI e XVII secolo
Il nome si faceva derivare (per es. già da Walther nel 1732) dallo spagn. 'pavo' (pavone) e la danza veniva vista come proveniente dalla Spagna. Oggi 'pava' viene ricondotta a una forma idiomatica di Padova (alla pavana: "al modo di Padova")
La pavana si incontra per la prima volta nel libro per liuto di Joan Ambrosio Dalza (stampato da Petrucci nel 1508), che contiene 5 pavane "alla venetiana" e 4 "alla ferrarese" sotto il titolo "Padoane diuerse" Altre testimonianze si trovano, tra l'altro, in Hans Judenkönig (1523), Pierre Attaingnant (dal 1529) und Luis de Milán (1535).
La pavana viene descritta da Michael Praetorius come avente la forma aa bb cc.



.oO* Mac Elf *Oo.
*.¸¸.•´¨'»*«´¨'•.¸¸.*.¸¸.• ´¨'» GrAn MaEsTrO D’AcCaDeMiA «´¨'•.¸¸.*.¸¸.•´¨'»*«´¨'•.¸¸.*

…La KiAvE DeLlA FeLiCiTà è La DiSoBbEdIeNzA In Se…

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:57. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com